Storia
GUFI (Gruppo Utenti FreeBSD Italia) nasce nel 1999 per opera di un gruppo di appassionati (italiani) che si erano conosciuti sulle mailing list ufficiali di FreeBSD.
A quel tempo l’unica presenza territoriale organizzata di gruppi di utenti FreeBSD era limitata in un paio di realta’ poco piu’ che locali. Come FreeBSD, eravamo a quel tempo una nicchia, molto attiva ma pur sempre piccola.
Il primo di questi gruppi raccoglieva gli utenti FreeBSD della provincia di Milano e del nord Italia in genere ed annoverava tra le proprie fila personaggi di riferimento come Stefano Riva (sriva), Gianluca Sordiglioni (inzet), Paolo Pisati (flag) e Max Sangalli. L’altro gruppo era per la maggior parte composto da utenti toscani, transfughi infelici e malinconici di fidonet ed amiganet (sic !), che gravitavano nell’area tra Pisa, Prato, Firenze. Tra loro Riccardo Torrini (vic), Ugo Paternostro, Gianluca Bigagli (geb), Amedeo Beck Peccoz (ame) e Gianmarco Giovannelli (gmarco).
Stefano Riva ebbe per primo l’idea di cercare di riorganizzare questi due gruppi distinti in un unica entita’ omogenea che potesse diventare un punto di riferimento in Italia per promuovere ed aiutare la diffusione di FreeBSD. L’idea dell’unione piacque ad entrambi i gruppi: GUFI era nato. Il primo dilemma che dovemmo affrontare fu quello di trovare un nome per il nuovo gruppo. Fu scelto appunto GUFI perche’ oltre che essere una sigla di “Gruppo Utenti FreeBSD Italia”, si prestava, come nome, a creare visivamente una mascotte simpatica che potesse identificare il gruppo stesso. La mascotte fu creata da Paola (moglie di vic) e fu battezzata Gufino con un sondaggio nella mailing list e sul sito web del gruppo. Con un po’ di soldi raccolti tra i primi membri fu deciso l’acquisto di una macchina che avrebbe dovuto gestire sia il sito web sia le nuove mailing list che avevamo intenzione di creare. All’inzio la macchina fu gentilmente ospitata dagli “Istituti Clinici di Perfezionamento” di Milano, dove lavorava inzet. Poi fu spostata da Stefano Riva presso “Informazioni Editoriali”, sempre a Milano, dove e’ rimasta sino ad oggi.
Da quei primi tempi molta acqua e’ passata sotto i ponti e sia GUFI che FreeBSD hanno fatto grandi passi in avanti sia in termini di utenti che in termine di popolarita’.