mailing list: esperti
Pagina di iscrizione: http://mailman.gufi.org/mailman/listinfo/esperti
Archivi messaggi: http://blog.gmane.org/gmane.os.freebsd.italian.esperti
Esempi di ultimi posts:
gmane.os.freebsd.italian.esperti
Re: Installare FreeBSD EOL
Mar 16 2016
>Salve, > >Per vari motivi dovrei installare una versione di FreeBSD che non è più >supportata ufficialmente. Da quello che ho visto le ISO delle versioni >non supportate vengono rimossi dai server FTP. Sono comunque riuscito a >trovare l'ISO nel mio archivio personale. >Il problema nel momento in cui voglio installare i ports ovviamente >aggiornati alla versione non supportata. Anche qui mi sono reso conto >che i DISTFILEs sono stati rimossi, es. pkg-1.4.X > >C'è qualche mirror ufficiale che abbia i pacchetti delle versioni non >più supportate? Io, per esempio, su vecchie macchine uso svnup e una configurazione del genere: [ports7] verbosity=3 branch=ports/tags/RELEASE_7_EOL target=/usr/ports e poi ricompilo. Best Regards, Gianmarco Giovannelli , "Unix expert since yesterday" http://gmarco.giovannelli.it/ _______________________________________________ Esperti mailing list Esperti< at >gufi.org http://mailman.gufi.org/mailman/listinfo/esperti
Installare FreeBSD EOL
Mar 16 2016
Salve, Per vari motivi dovrei installare una versione di FreeBSD che non è più supportata ufficialmente. Da quello che ho visto le ISO delle versioni non supportate vengono rimossi dai server FTP. Sono comunque riuscito a trovare l'ISO nel mio archivio personale. Il problema nel momento in cui voglio installare i ports ovviamente aggiornati alla versione non supportata. Anche qui mi sono reso conto che i DISTFILEs sono stati rimossi, es. pkg-1.4.X C'è qualche mirror ufficiale che abbia i pacchetti delle versioni non più supportate?
Re: consumo non controllato della swap
Feb 17 2016
RedFoxy Darrest il 17. 02. 2016 alle 12:42 ha scritto: Tralasciando il resto ho visto questa riga. Troppe connessioni in entrata? Dato che ci sono passato anche io a situazioni simili posso ipotizzare che ci sono delle query lente (o qualsiasi altra operazione) che impegna il sistema. Quindi la risposta al client non arriva in tempi 'decenti', quindi arriva un'altra connessione che ulteriormente impegna il sistema etc. Ogni connessione in più occupa risorse ulteriori (RAM o richieste a disco), tanto da non riuscire più a fornire pagine valide per la swap. Il kernel a quel punto uccide qualche processo che non può più gestire (mysql) per liberare risorse. Sarebbe da intercettare il problema sul nascere e capire quali richieste sono in corso per capire qual'è l'operazione problematica. La soluzione poi è banale come aggiungere un indice sulla tabella giusta di mysql o estremamente complessa. È la mia prima ipotesi. Se trovi mandaci un resoconto, così (forse) impariamo qualche nuova metodologia di ana
consumo non controllato della swap
Feb 17 2016
Ciao ragazzi! Sono due giorni che mi crasha mysql (mysql Ver 14.14 Distrib 5.6.27-75.0 Percona su di un server 10.2-RELEASE-p7 con 16Gb di ram), ogni volta ricevo come errori "mysql has gone" e un più preoccupante "mysqli_real_connect(): (HY000/2002): No such file or directory”, verificando scopro che la swap (4gb) è stata riempita e quindi il servizio è stato riavviato: Feb 17 10:20:44 samweb1 kernel: swap_pager_getswapspace(16): failed Feb 17 10:20:44 samweb1 last message repeated 9 times Feb 17 10:20:44 samweb1 kernel: swap_pager_getswapspace(8): failed Feb 17 10:20:44 samweb1 kernel: swap_pager_getswapspace(16): failed Feb 17 10:20:44 samweb1 kernel: swap_pager_getswapspace(12): failed Feb 17 10:20:44 samweb1 kernel: swap_pager_getswapspace(16): failed Feb 17 10:20:44 samweb1 kernel: swap_pager_getswapspace(12): failed Feb 17 10:20:44 samweb1 kernel: swap_pager_getswapspace(16): failed Feb 17 10:20:44 samweb1 kernel: swap_pager_getswapspace(12): failed Feb 17 10:20:44 samweb1 kernel: swap_pager_ge
Re: Limitazione banda disco
Feb 10 2016
Se il db è MySQL modifica lo script di dump in modo che aggiunga un INSERT LOW_PRIORITY Oppure (brutto ma funziona) con le tabelle MyISAM fai il restore su una macchina diversa, fai LOCK TABLE e poi gli copi i file *.MYD e *.MDI sotto il naso, service mysql-server restart e via. Anche su Oracle il procedimento è simile con i tablespace. Abbassare comunque la priorità al processo non diminuisce l'I/O ma gli altri hanno più respiro. Certo c'è il fatto che i seek su disco per via di richieste da processi diversi possono influire sulla performance. Gianluca Inviato da iPhone _______________________________________________ Esperti mailing list Esperti< at >gufi.org http://mailman.gufi.org/mailman/listinfo/esperti
Re: Limitazione banda disco
Feb 10 2016
2016-02-09 18:52 GMT+01:00 Andrej Sossi <asossi< at >dotcom.ts.it>: Che sappia io no, perché le login class limitano solo la memoria e la banda di rete, gli mbuf la rete, nice solo la priorità cpu. Fare un rsync (o qualcosa di analogo) dal server a se stesso per limitarne la banda potrebbe rilassare un po' il disco (ammesso che tu poi possa mettere in "pipe" il restore)? Qui <https://lists.freebsd.org/pipermail/freebsd-stable/2010-February/054832.html> parlano di fare un pipe a dd che può limitare l'i/o, bisogna pensare se può fare al caso tuo. Si, credo zfs throttle ma non ho idea dello stato in cui si trova o come funzioni. Luca _______________________________________________ Esperti mailing list Esperti< at >gufi.org http://mailman.gufi.org/mailman/listinfo/esperti
Limitazione banda disco
Feb 9 2016
Salve a tutti. Ho una domanda che mi è rimasta li da tanto tempo alla quale non ho mai dedicato sufficiente tempo per rispondermi. Al momento però la risposta mi risulterebbe utilissima. Ho un server con parecchi servizi attivi, tra i quali alcuni DBMS. Quello che dovrei fare è migrare un DBMS da una versione vecchia a quella nuova. E fino a qua nulla di particolare, dump dei singoli DB e poi restore. Bene. Il problema è che alcuni di questi DB hanno un peso non indifferente (decine di GB). Tempo di elaborazione a parte il fastidio è che durante le operazioni di dump e restore il disco viene occupato al 100% il che vole dire che gli altri servizi residenti sul server arrancano... Se modifico la priorità del dump/restore a una più bassa questo va ad influire anche sulle risorse disco o solo sullo schedulatore? Ho la possibilità di di limitare la banda del disco ad un processo o modificare la priorità del processo all'utilizzo del disco? Avevo letto che su ZFS c'era una idea di questo tipo, ma da qu
Re: Postfix+Amavis: Escludere dal controllo la posta dal proprio SMTP e questa ML
Dec 10 2015
>Content-Transfer-Encoding: 8bit > >Ciao a tutti! >Alle volte mi capita di inviarmi email dal cellulare alla mia stessa >mail, ma vengo segnalato come spam, cè modo di configurare >postfix+amavis in modo che non mi vedano come spam? Il mio SMTP non >permette linvio di mail se non sei autenticato Se TUTTI i messaggi vengono considerati come SPAM e non solo alcuni questo probabilmente non dipende da una tua configurazione diretta. La causa piu' comune potrebbe essere legata alla classe di indirizzi IP. Nel tuo caso pero' non mi sembra che l'IP sia segnalato in una blacklist ne' che manchi una corretta configurazione IP/PTR. Il mio server si lamenta di una chiave dkim non corretta, ma questo non credo che porti a un punteggio cosi' alto per la categorizzazione come SPAM. Prova a configurare come inoltro un altro server SMTP e controlla se anche in questo modo vieni segnalato come SPAM. Almeno ci leviamo subito il dubbio della combo IP/server. >Inoltre cè modo di mettere questa maili
Postfix+Amavis: Escludere dal controllo la posta dal proprio SMTP e questa ML
Dec 9 2015
Ciao a tutti! Alle volte mi capita di inviarmi email dal cellulare alla mia stessa mail, ma vengo segnalato come spam, c’è modo di configurare postfix+amavis in modo che non mi vedano come spam? Il mio SMTP non permette l’invio di mail se non sei autenticato Inoltre c’è modo di mettere questa mailing list nella whitelist? in amavis vi è la sender whitelist e non trovo altri filtri per agganciarmi come reply-to o il destinatario, qualche suggerimento? _______________________________________________ Esperti mailing list Esperti< at >gufi.org http://mailman.gufi.org/mailman/listinfo/esperti
Suspend hdmi
Dec 9 2015
Ciao, ho una minitx con 10.2 connesso solo via eth e hdmi al monitor, senza X e fronzoli. È possibile mandare in standby l’uscita hdmi dopo tot minuti? Grazie. Copyright (c) 1992-2015 The FreeBSD Project. Copyright (c) 1979, 1980, 1983, 1986, 1988, 1989, 1991, 1992, 1993, 1994 The Regents of the University of California. All rights reserved. FreeBSD is a registered trademark of The FreeBSD Foundation. FreeBSD 10.2-RELEASE-p7 #0: Mon Nov 2 13:38:49 UTC 2015 root< at >amd64-builder.daemonology.net:/usr/obj/usr/src/sys/GENERIC i386 FreeBSD clang version 3.4.1 (tags/RELEASE_34/dot1-final 208032) 20140512 CPU: Intel(R) Celeron(R) CPU 1007U < at > 1.50GHz (1496.63-MHz 686-class CPU) Origin="GenuineIntel" Id=0x306a9 Family=0x6 Model=0x3a Stepping=9 Features=0xbfebfbff<FPU,VME,DE,PSE,TSC,MSR,PAE,MCE,CX8,APIC,SEP,MTRR,PGE,MCA,CMOV,PAT,PSE36,CLFLUSH,DTS,ACPI,MMX,FXSR,SSE,SSE2,SS,HTT,TM,PBE> Features2=0xdbae3bf<SSE3,PCLMULQDQ,DTES64,MON,DS_CPL,VMX,EST,TM2,SSSE3,CX16,xTPR,PDCM,PCID,SSE4.1,SSE4.2,x2APIC,POPCN
virtualhost ipv6 e sendmail
Dec 1 2015
Ciao, c'e' modo di configurare sendmail per spedire con un IPV6 diverso per ogni dominio virtuale? Se si', come? Ciao, \ferz PS: google mi sta facendo penare con le sue policy sull'IPV6 _______________________________________________ Esperti mailing list Esperti< at >gufi.org http://mailman.gufi.org/mailman/listinfo/esperti
Re: script di boot
Nov 27 2015
Per OpenStack esiste (ed e' usato) questo: https://raw.githubusercontent.com/pellaeon/bsd-cloudinit-installer/master/installer.sh (cfr. http://docs.openstack.org/image-guide/freebsd-image.html) Funziona, garantito ;) 2015-11-25 20:36 GMT+00:00 Marco Re <laza_bsd< at >laza.it>:
script di boot
Nov 25 2015
buonasera, stavo cercando la soluzione più elegante per configurare al boot dei server FreeBSD 10.2 i server saranno deployati in ambiente vmware. Con il comando /usr/local/lib/vmware-tools/sbin64-63/vmtoolsd-wrapper --cmd="info-get guestinfo.ovfenv" estraggo una serie di campi precompilati dall'utente sull'interfaccia vmware: ip server, hostname, rete. Da cui creo il file /etc/rc.conf , mi chiedevo come farlo eseguire al primo boot. lo metto al posto di /etc/rc e alla fine dello script lo ripristino e poi riavvio ? lo metto in /etc/rc.local ? modifico /etc/rc.d/hostname e metto tra i REQUIRE il mio script(con un check se ha già girato o no) ? questo perchè il server è già installato, ma finchè non gira questo script il server non ha l'ip corretto e il boot protrebbe essere particolarmente lento, mount nfs e simili.. Cioa Marco _______________________________________________ Esperti mailing list Esperti< at >gufi.org http://mailman.gufi.org/mailman/listinfo/esperti
Re: dlopen e RTLD_DEEPBIND
Oct 7 2015
Sì tutto in teoria, da verificare in pratica come si comporta il linker. Inviato da iPhone _______________________________________________ Esperti mailing list Esperti< at >gufi.org http://mailman.gufi.org/mailman/listinfo/esperti
Re: dlopen e RTLD_DEEPBIND
Oct 7 2015
Salve a tutti, Se puo' essere d'aiuto, come spiegato qui http://stackoverflow.com/questions/6940384/how-to-deal-with-symbol-collisions-between-statically-linked-libraries , si potrebbe usare objcopy ( http://www.freebsd.org/cgi/man.cgi?query=objcopy&sektion=1&apropos=0&manpath=FreeBSD%2B10.0-RELEASE) su entrambi i .o delle librerie statiche in questo modo: $ objcopy --prefix-symbols=mysql_ some_libmysql_object.o $ objcopy --prefix-symbols=pg_ some_libpostgres_object.o quindi chiamando nm su i due .o dovresti vedere mysql_malloc e pg_malloc ma questo richiedebbe decomprimere la libreria statica, chiamare objcopy, ricomprimerla. Non so cosa succederebbe in caso di chiamate alla funzione originale da parte della libreria stessa. Giovanni Il giorno 7 ottobre 2015 14:56, Ferruccio Zamuner <nonsolosoft< at >diff.org> ha scritto: _______________________________________________ Esperti mailing list Esperti< at >gufi.org http://mailman.gufi.org/mailman/listinfo/esperti